Margherita Bellini
Consulenza fiscale per startup
Ha sviluppato un sistema di pianificazione fiscale per aziende nella fase iniziale. Il progetto è nato dalla sua tesi in economia aziendale e continua a ricevere aggiornamenti.
Dal 2023 lavoriamo con studenti universitari e neolaureati per trasformare le loro idee in realtà. Questi progetti rappresentano mesi di lavoro, dubbi risolti e piccole vittorie quotidiane. Ognuno racconta una storia diversa.
Scopri Come Partecipare
Consulenza fiscale per startup
Ha sviluppato un sistema di pianificazione fiscale per aziende nella fase iniziale. Il progetto è nato dalla sua tesi in economia aziendale e continua a ricevere aggiornamenti.
Analisi finanziaria per PMI
Durante il suo tirocinio ha creato modelli di analisi per piccole imprese familiari. Oggi questi strumenti vengono usati da tre aziende a Milano.
Documentazione societaria digitale
Ha digitalizzato l'intero processo di raccolta documenti per costituire una SRL. Il risultato riduce i tempi da settimane a giorni e limita gli errori di compilazione.
Non è un corso tradizionale. Gli studenti scelgono un problema reale nel campo della costituzione societaria e ci lavorano per sei mesi. Ricevono supporto settimanale, ma devono trovare le soluzioni da soli.
Alcuni progetti falliscono. Altri si trasformano in strumenti che usiamo quotidianamente nel nostro lavoro. La differenza sta nella capacità di ascoltare i feedback e adattare il percorso.
Il prossimo ciclo inizia a settembre 2025. Accettiamo 8 studenti che abbiano completato almeno il terzo anno di economia, giurisprudenza o discipline affini. Non servono competenze tecniche avanzate, ma serve curiosità e disponibilità a sbagliare.
Otto mesi di lavoro distribuiti in fasi progressive. Ogni fase costruisce su quella precedente.
Identificazione del problema e ricerca iniziale. Gli studenti parlano con imprenditori reali per capire quali difficoltà affrontano durante la costituzione.
Creazione delle prime soluzioni. Possono essere fogli di calcolo, checklist o sistemi più complessi. L'importante è testare rapidamente le idee.
Collaborazione con due o tre aziende che stanno affrontando il processo di costituzione. Raccolta di feedback concreti e aggiustamenti continui.
Documentazione completa e preparazione per l'utilizzo reale. Alcuni progetti diventano parte dei nostri servizi, altri rimangono strumenti personali degli studenti.
Risposte dirette alle domande che ci fanno più spesso.
Circa 12-15 ore. Include riunioni settimanali di un'ora, lavoro individuale e test con utenti reali. È compatibile con un corso universitario a tempo pieno.
No. Molti progetti sono fogli di calcolo avanzati, sistemi di checklist o guide operative. Se vuoi creare qualcosa di più tecnico, ti mettiamo in contatto con sviluppatori.
Non durante il programma. Se il tuo progetto diventa parte dei nostri servizi, parliamo di una collaborazione continuativa. Alcuni ex studenti lavorano ancora con noi part-time.
Sì, ma devi venire a Milano una volta al mese per le revisioni di gruppo. Tutte le altre attività funzionano online.
Manda una mail a help@Elyorsplatform.com con il tuo CV e un paragrafo su un problema che hai notato nel mondo delle società italiane. Le candidature per settembre 2025 aprono a giugno.